Orari: Aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 24   Via Cesare Battisti, 138 - Ponte Arche - Comano Terme (Trento)    Tel: +39 0465 702041   info@pizzeriadonpedro.com         

Ciao da Cristian, sempre dal Don Pedro!

Siamo sempre indaffarati nel preparare i nostri piatti. Ma oggi è un giorno speciale, perchè oggi stiamo facendo IL piatto.

Il dolce più famoso di tutto il trentino, sua maestà zuccherina, il re della pasticceria locale, siore e siori… lo strudel!

Ma attenzione, perché ci tengo davvero tanto: NON confonderlo con lo strudel alto-atesino!

Non abbiamo la presunzione di definire quello trentino migliore, ci mancherebbe, ma, semplicemente, il nostro è diverso 🙂

In Trentino, infatti, lo facciamo con mele trentine, insaporite con un po’ di cannella, e racchiuse in una sfoglia di pasta della Mariangela, la nostra pasticcera. Gli Alto-atesini mettono anche qualche ingrediente in più. Ma a noi piace il gusto pulito e deciso delle mele!

Un poco di storia sullo Strudel Trentino.

La storia dello strudel, udisci udisci, nasce in Ungheria, tanto tempo fa.

Infatti l’Ungheria, quando era sotto il controllo dell’impero ottomano, assorbì molti aspetti
della cultura e della gastronomia ottomana, e, tra questi, la preparazione di un dolce tipico che prendeva il nome di “baklava”.

Questo baklava era fatto con delle sfoglie sottilissime di pasta, e al loro interno erano racchiusi frutti di ogni genere, anche frutta secca!

Successivamente, quando l’Ungheria fu conquistata dall’ impero asburgico, la ricetta fu variata e, al posto dei frutti vari, vennero inserite le mele. Nacque un dolce nuovo, e nuovo fu pure il nome che gli venne dato: “strudel” (dal tedesco strudel = vortice)

Ecco che lo strudel fece il suo ingresso in Europa!

Lo strudel ha un sacco di varianti e lo si può fare con la pasta sfoglia, la pasta frolla,
la pasta filo, la pasta matta o quella che mi ha insegnato la mia mamma.

Ok, ora dovrei raccontarvi come è questa ricetta, ma non è cosa semplice perché quando lo faceva la mia mamma dovevo sempre spiarla perché era molto gelosa delle sue ricette

Gli ingredienti per la pasta:

Farina 300 grammi,
Olio o burro 2 cucchiai
Zucchero 3 cucchiai
Uova 2, medie
½ cucchiaino di lievito
Un poco d’acqua

Gli ingredienti per il ripieno:

Mele 5-6 (rigorosamente Trentine!)
Zucchero e cannella, una spolverata
Succo di un limone
Buccia grattuggiata di 1 limone
pane grattato tostato

Procedimento:

Prendi tutti gli ingredienti per la pasta, uniscili in una ciotola e forma un impasto omogeneo e liscio.

Sbuccia le mele, poi tagliale a fettine, e cospargile con una spolverata di zucchero, cannella, il succo di un limone e la sua buccia (mi raccomando: metti solo la parte gialla, non mettere anche la parte bianca, risulterebbe amara!).

Stendi poi la pasta sottile, disponi sopra il ripieno e arrotolalo formando lo strudel!

Subit in forno preriscaldato a 180/190 gradi per circa 30 minuti.

La mia mamma viene a trovarmi tutte le settimane al Don Pedro…e guarda caso sempre il giorno in cui preparo lo strudel, secondo me è perché non si fida! 🙂

Infatti, quando le chiedo di assaggiarlo ci trova sempre qualcosa che non và. Per fortuna i mie ospiti la non la pensano come la mia mamma!

E a te, ti va di provare il mio strudel? Hai ovviamente due possibilità.

La prima è quello di fartelo da solo, in casa, seguendo la mia ricetta!

La seconda possibilità è quella di venire a trovarci al Don Pedro, e provare l’originale strudel trentino!

Se verrai a trovarci, avrò il piacere di regalarti io le mele per la tua prima ricetta dello strudel.

E’ semplicissimo e hai capito bene: vieni al Don Pedro, ci dici che hai letto questo articolo e noi ti regaleremo le mele necessarie per fare un ottimo strudel.

Ti piace l’idea?

Chiamaci al 0465 702 041 oppure scrivici una email a info@pizzeriadonpedro.com, noi ti aspettiamo!

Cristian
Don Pedro

Pin It on Pinterest